PAELLA, FREGULA E COUS COUS
Per rimanere in tema di vacanze al mare, oggi vi parlo di tre primi piatti che probabilmente vi faranno venire l’acquolina in bocca durante le vostre vacanze, ma a cui non dovete necessariamente rinunciare:
·
PAELLA, per chi
trascorrerà le vacanze in Spagna, la paella è il piatto da assaggiare assolutamente.
Ne esistono diverse varianti, quella originale valenciana, era un piatto
povero, prevedeva l’uso di riso “bomba”, varietà coltivata in abbondanza nella
regione, simile al “vialone nano” italiano, zafferano, cipolla, pomodori,
peperoni ed altri ingredienti locali sempre disponibili, come le lumache. Oggi quest’ultime
sono state sostituite da carne di coniglio o di pollo ed è molto difficile imbattersi
in una paella con le lumache. Oltre a questa versione, nel tempo si sono diffuse
anche la paella vegetariana, quella di marisco, ovvero con calamari, gamberi,
cozze, scampi, seppie e vongole, cucinata usando il fumetto di crostacei che regala
un’intensità di sapori straordinaria, e quella mista, con pesce e carne. La caratteristica
padella che viene utilizzata per la cottura presenta un fondo piatto e un
diametro proporzionale alle persone per cui si prepara. In questo modo si
ottiene la tostatura del riso perfetta, che rende differente la paella da un
più “semplice” risotto.

· FREGULA SARDA, pasta tipica sarda ottenuta dal frumento duro con una lavorazione che prevede il rotolamento dello sfarinato con poca acqua in un catino di coccio fino a creare la caratteristica forma a piccole sfere, sottoposte poi a tostatura in forno. Ottenuta questa “fregula” i sardi poi la abbinano a diversi ingredienti, a secco cotta come un risotto, o in zuppa, specialmente nel periodo invernale. Famosa è la versione di fregula con il pesce, molto simile alla paella, in quanto prevede principalmente crostacei e molluschi.

· COUS COUS, in dialetto cuscusu, è un piatto tipico trapanese, cotto utilizzando una couscoussiera, una speciale pentola forata di terracotta smaltata. Il cous cous si può trovare in diverse zone della Sicilia con delle piccole varianti. A Trapani è servito con una ricca zuppa di pesce: scorfano, gallinella, gamberi, boga e cernia, a Marsala si può trovare con i babbaluci, ovvero le lumache, mentre a Pantelleria con le verdure fritte.